Preservare i suoli.

La prevenzione della compattazione è un aspetto centrale nel mantenimento della qualità dei suoli agricoli. Per evitare i danni, il momento in cui si svolge il lavoro e il tipo di macchinario giocano un ruolo importante.

Con il cambiamento climatico e le variazioni delle precipitazioni, è probabile che l’impatto delle forti piogge e dei periodi di siccità si intensifichi e le finestre temporali con condizioni di umidità adatte al passaggio dei veicoli rischiano di diventare sempre più rare. È quindi opportuno interessarsi alle soluzioni esistenti e ap-plicarle a livello di ciascuna singola azienda agricola.

La compattazione in breve

La compattazione dei suoli si verifica quando la pressione esercitata dal passaggio dei macchinari è mag-giore della capacità portante del suolo. Ciò si traduce in un degrado della struttura e nella scomparsa dei pori del suolo, due fattori che influiscono in modo significativo sul bilancio idrico del suolo. La capacità di infiltrazione e l'accumulo di acqua sono ridotte, l'aerazione è limitata, il che rallenta lo sviluppo delle radici. Inoltre, la mancanza di ossigeno nel suolo influisce sull’attività microbiologica e sulla disponibilità dei nu-trienti. Un aumento del rischio di acqua stagnante in pianura e di deflusso sui pendii può portare a ulteriori perdite di produttività.

Traktor
La capacità portante del pavimento è pari al carico del pavimento. Non ci sono ancora danni.
Utilizzare il cursore per impostare il carico del pavimento.

Il passaggio dei veicoli è particolarmente delicato nei seguenti casi:

  • Lavorazione del suolo, passaggio nel solco di aratura.
  • Spargimento del concime aziendale con cisterne per liquame e spandiletame, in particolare su suoli non strutturati e in condizioni umide.
  • Lavori di raccolta anticipati o tardivi, nonché macchinari pesanti (ad es. per la prima fienagione, per barbabietole da zucchero e patate, mietitrici, insilatrici).

La pressione è illustrata qui con delle frecce rosse. Dipende da:

  1. Il carico per ruota à peso del macchinario e del suo carico
  2. La superficie di contatto à tipo, pressione, volume e larghezza degli pneumatici; ruote singole o gemellate e tipo di asse

Il passaggio dei veicoli è particolarmente delicato nei seguenti casi:

  • Lavorazione del suolo, passaggio nel solco di aratura.
  • Spargimento del concime aziendale con cisterne per liquame e spandiletame, in particolare su suoli non strutturati e in condizioni umide.
  • Lavori di raccolta anticipati o tardivi, nonché macchinari pesanti (ad es. per la prima fienagione, per barbabietole da zucchero e patate, mietitrici, insilatrici).

La pressione è illustrata qui con delle frecce rosse. Dipende da:

  1. Il carico per ruota à peso del macchinario e del suo carico
  2. La superficie di contatto à tipo, pressione, volume e larghezza degli pneumatici; ruote singole o gemellate e tipo di asse

La compattazione può verificarsi negli strati superiori (meno di 25 cm) e/o inferiori (più di 25 cm) del suolo. Quando la compressione avviene nel sottosuolo (strati inferiori), i mezzi tecnici disponibili come la decompattazione o la ripuntatura profonda ottengono solo risultati contrastanti e rischiano di indebolire ulteriormente la struttura dei suoli degradati.

La preservazione del suolo è una sfida quotidiana, in tutte le fasi, dalla pianificazione delle colture al raccolto. Per ridurre il rischio di compattazione, abbiamo raccolto qui 10 consigli che permettono di ridurre la pressione esercitata, aumentare la portanza del suolo o preservare la salute generale del suolo. Una combinazione di diversi suggerimenti consente di limitare i rischi di compattazione e di garantire la fertilità die suoli a lungo termine.

Image

Partner

Schweizer Bauernverband
Image
Image
Image
Image
Image
SGPV

Con il sostegno simbolico di

Image