1. Osservare il suolo e conoscerlo meglio

Weitere Informationen:

Obiettivo e benefici

Approfondire la comprensione delle proprietà del suolo al fine di attuare delle pratiche agricole appropriate e di migliorare la qualità del suolo a lungo termine.

Weitere Informationen:

Attuazione

In superficie

Osservare attentamente il suolo in diverse condizioni, ad esempio la sua permeabilità all'acqua o la sua sensibilità all'erosione in caso di pioggia (crosta?) o di siccità (crepe?)?

Stato delle colture nei diversi luoghi di osservazione. Quale variabilità all'interno della parcella?

 

In profondità

Realizzare un test della vanga per osservare la struttura, l'umidità, la compattazione, lo sviluppo delle radici, i lombrichi e la decomposizione dei residui. Anche il suo odore può fornire informazioni interessanti.

Suggerimento: utilizzare l'applicazione SolDoc per Android o iOS e i video esplicativi per il test della vanga manuale e il test della vanga con caricatore frontale.

 

In ufficio

Utilizzare le analisi del suolo à equilibrio dei nutrienti, sostanza organica, pH (calcare necessario).

Eventualmente richiedere un'analisi più approfondita durante le PER ogni 10 anni

Annota le tue osservazioni su un taccuino o un'applicazione (SolDoc) e confrontale di anno in anno per rilevare i cambiamenti.

Weitere Informationen:

Punto di vigilanza

È utile scendere dal trattore per osservare direttamente il suolo e rispettare le regole PER della rota-zione delle colture.

La mappatura dei suoli: uno strumento per l'agricoltura

Una mappatura nazionale dei suoli è in preparazione. In questo contesto, nei prossimi anni e decenni, verranno progressivamente realizzate mappe digitali dei suoli e verranno testate le loro possibilità di applicazione in agricoltura.

Le mappe digitali consentono di comprendere meglio i terreni agricoli: le informazioni sulla tessitura, la profondità, la natura del sottosuolo e molti altri elementi aiutano a valutare la capacità dei terreni di immagazzinare acqua e nutrienti e a identificare le differenze sulle parcelle. Ciò consente agli agricoltori e ai terzisti di adattare le loro pratiche, ottimizzare le operazioni e preservare meglio la fertilità dei terreni.

Identificando le zone sensibili o particolarmente produttive, questi strumenti facilitano una gestione mirata delle colture, nonché un'ottimizzazione della lavorazione del terreno e della fertilizzazione. Uno strumento prezioso per un'agricoltura produttiva e resiliente!

È possibile accedere alle schede tecniche (attualmente solo in tedesco) «Mehrwert von Bodeninformationen für die Landwirtschaft» (Valore aggiunto delle informazioni pedologiche per l'agricoltura) del CCSuolo (Centro di competenza per il suolo) e della BFH-HAFL.

Image

Partner

Schweizer Bauernverband
Image
Image
Image
Image
Image
SGPV

Con il sostegno simbolico di

Image