3. Istituire delle colture di copertura e/o di sottosemina

Obiettivo e benefici
- Protezione del suolo contro l’erosione e la compattazione.
- Arricchimento del suolo con materia organica, aumentandone la fertilità a lungo termine.
- Riduzione della proliferazione delle erbe infestanti grazie alla copertura vegetale.
- Aumento della biodiversità e stimolazione della vita microbica nel suolo.
- Limitazione del surriscaldamento del suolo in estate e dell'evaporazione dell'acqua.
- Fissazione dell'azoto atmosferico (nel caso delle leguminose).
- Stoccaggio dei nutrienti durante l'inverno.

Attuazione
Seminare delle colture intercalari tra due colture principali per coprire il suolo durante i periodi vuoti. Ciò può includere delle leguminose, graminacee o brassicacee, scelte in funzione alle esigenze agronomiche (intercoltura lunga o corta, produzione di foraggio, fissazione dell'azoto, miglioramento della struttura del suolo, ecc.).

Punto di vigilanza
- Selezionare delle specie adatte alle condizioni pedoclimatiche, agli obiettivi agronomici e che sono adeguate alla rotazione.
- Pianificare un buon calendario delle semine e della distruzione per evitare un effetto negativo sul raccolto successivo.